Mercoledì 18 dicembre gli studenti del Liceo Cambi, che frequentano il corso di Robotica dell'Istituto, hanno potuto vivere una full immersion nel mondo dell'automazione.

Durante la visita ai laboratori i-Labs Industry di Jesi gli alunni hanno infatti avuto la possibilità di osservare le più innovative esperienze nella ricerca industriale del momento.

La i-Labs Industry è una società senza fine di lucro, che nasce grazie ad un'iniziativa della Regione Marche e al supporto del comune di Jesi. La società coinvolge partner accademici e aziendali e offre al settore produttivo del territorio grandi competenze nell'ambito dell'industria 5.0.

L'attività svolta nel corso è stata realizzata grazie ai fondi del PNRR e rientra nei progetti che mirano ad incrementare le competenze tecnico-scientifiche ed informatiche degli studenti. Il corso pomeridiano è tenuto dal prof. Daniele Costa, coadiuvato dal Dott. Bairami Albjn e dal personale di i-Labs industry, ed è frequentato da alunni curiosi e motivati. Prevede l'alternanza di lezioni frontali a coinvolgenti dimostrazioni pratiche su temi cruciali per il futuro delle nuove generazioni, quali la robotica e l'intelligenza artificiale.
I corsi STEM dell'Istituto, dallo studio della tecnologia Arduino all'astronomia, dalla salvaguardia ambientale alle gare matematiche, mirano ad arricchire il piano di studi con esperienze innovative. Ciò si somma agli altri investimenti che la scuola ha messo in campo, negli anni passati, per rendere gli ambienti scolastici accoglienti, flessibili e perfettamente integrati alle nuove tecnologie. L'Istituto aprirà le proprie porte nelle giornate di sabato 18 gennaio, per l'ITE, e domenica 19 gennaio, per il Liceo, per accogliere gli studenti del territorio nelle ultime giornate di Open Day.

WhatsApp Image 2024 12 09 at 21.39.01

Sabato 7 dicembre l'ITE Serrani ha festeggiato la nuova apertura della propria biblioteca didattica.

WhatsApp Image 2024 11 29 at 08.57.40 1

Il 28 Novembre le classi terze dell'ITE Serrani hanno incontrato i Maestri del lavori  per il progetto "LA CULTURA DELLA SICUREZZA" con l'intervento della dottoressa Marina Mancini.

Mercoledì 6 Novembre gli studenti dell'indirizzo sportivo del Liceo Cambi hanno affiancato le autorità all'evento Expo Consumatori, che si è svolto alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Ancora una volta i nostri ragazzi si sono distinti per impegno e serietà in una iniziativa che promuove stili di vita sani e sostenibili per un futuro migliore.

WhatsApp Image 2024 11 09 at 09.45.35

La classe 5A e 5B dell'ITE Serrani è stata in visita alla fiera ECOMONDO 2024 al Rimini expo centre nelle giornate del 5-8 novembre.

Ragazzi si ricomincia!
I corsi di consolidamento/potenziamento dell' Istituto ITE Serrani si svolgeranno nei seguenti giorni:
- 3/5/6 settembre dalle ore 9.00 alle ore 12.00;
- saranno formati due gruppi studio la mattina del 3 settembre all' ingresso a scuola;
- le materie interessate saranno Italiano, inglese e matematica.
Si allega il calendario di massima del corso:

pdfCALENDARIO_AVVIAMENTO_ITE_24-25.pdf

 
 
Ragazzi di ricomincia!
Parte il corso di consolidamento dal 3 al 6 settembre, dalle 9:00 alle 12:15, per i nuovi iscritti alle classi prime!
Vi aspettiamo martedì 3 settembre alle 8:45 all'ingresso principale del liceo.
La divisione in gruppi verrà comunicata in sede.

IMG 20240531 WA0009

Venerdì 31 maggio 2024, presso lo Sporting Park di Fano, si è svolta la Finale Nazionale del progetto "Bowling e Scuola".
La squadra dell'istituto Cambi-Serrani formata da studenti di 3B e 5B dell'ITE, di 4A, 5B e 5C del Liceo, si è classificata al terzo posto, su 13 scuole, totalizzando 1551 punti, dopo il Liceo Torrelli di Fano punti 1639 e l'Istituto Nolfi Apolloni di Fano punti 1568.
Due studenti si sono poi classificati al secondo posto per la categoria femminile e maschile nella graduatoria individuale.

WhatsApp Image 2024 05 21 at 17.52.07 1

Con l’incontro del 10 maggio u.s., si è conclusa l’attività dei Percorsi delle competenze trasversali e l’orientamento, programmata per i ragazzi delle classi quinte dell’ITE.

Il Prof. Claudio Grossi, docente universitario di economia e A.D. dell’Omme Gears sas, ha svolto un seminario articolato in due incontri, confrontandosi con gli studenti anche su un piano pratico in tematiche afferenti la vita aziendale, con particolare riferimento al bilancio, all’analisi di bilancio, al ciclo del capitale circolante netto e al break even analysis. 

Gli studenti hanno partecipato attivamente alle attività proposte, mostrando particolare interesse alle tematiche affrontate. 

Il sei maggio, all’Ite Serrani, un’ospite d’eccellenza: la dottoressa Rosanna Lovreglio, ispettore principale di Alleanza Assicurazioni Ancona, ha fatto l’ultima lezione del progetto di educazione finanziaria alla 4 B Ite. La lezione è stata incentrata sulla divisione dei budget all’interno delle entrate familiari. La famiglia viene vista come un’azienda che pensa alla divisione tra spese fisse e spese variabili e alla percentuale dedicata al risparmio. Si sono affrontati i temi relativi alle grandi piattaforme di acquisto fast. La discussione è stata incentrata sulla sostenibilità di tali acquisti sull’ambiente e sull’aspetto etico. I ragazzi sono stati molto motivati ed hanno proposto domande interessanti. Un onore per la nostra scuola aver avuto ospite la donna eccellente 2024. Infatti la dottoressa Lovreglio incarna e riunisce nella sua figura tutte e tre le caratteristiche che il premio Eccellenza donna richiede: passione, merito e coraggio e che le è stato conferito il 22 marzo a palazzo delle Marche ad Ancona alla presenza di autorità di spicco locali e nazionali. La professoressa Norma Vivarelli che ha organizzato gli incontri ha ringraziato sinceramente l’ospite d’onore portando a casa il grande risultato di nuovi interventi a scuola della dottoressa per l’anno prossimo.

Cyberbullismo

Il giorno 29 aprile u.s presso l’aula magna del Liceo Cambi si è svolto un incontro sul tema del cyberbullismo per sensibilizzare i ragazzi in merito ad un problema tanto attuale quanto doloroso. Le avvocate del Foro di Ancona Nicoletta Golfetti e Vittoria Sassi hanno presentato agli studenti la normativa in questione per far luce sui comportamenti che spesso i giovani tengono senza avere piena consapevolezza della loro essenza e, necessariamente, delle loro conseguenze legali.
Le esperte hanno esemplificato più situazioni in cui si riconosce la gravità legale di un’azione che, ad una prima osservazione potrebbe non sembrare reato secondo l’ordinamento giuridico ma che, al contrario, risulta esserlo secondo il nostro codice penale. L’incontro è stato organizzato dalla professoressa Norma Vivarelli anche referente d’istituto per il cyberbullismo.
I ragazzi hanno così avuto modo di porre domande alle relatrici per soddisfare le loro curiosità personali.