OPEN DAY STRAORDINARIO - ITE
L'ITE Serrani ha deciso di proporre un Open Day Straordinario per assicurarvi una ulteriore occasione di visitare il nostro Istituto. Domenica 28 gennaio dalle 16:00 il plesso dell'ITE Serrani sarà aperto per accogliervi e presentarvi la nostra offerta formativa.
Vi aspettiamo!
ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME a.s. 2024/25
Anche quest’anno si svolgeranno online le procedure di iscrizione per tutte le classi prime delle Scuole statali primarie e secondarie di I e II grado, nonché per i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli Istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e per le scuole paritarie che, su base volontaria, aderiranno alla procedura telematica.
Le domande di iscrizione online devono essere inoltrate dalle ore 8:00 del giorno 18 gennaio 2024 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2024 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Sarà possibile presentare una sola richiesta di iscrizione online per ogni alunno/studente, ma potranno essere indicate fino ad altre due preferenze, nel caso in cui la scuola scelta non avesse disponibilità di posti per l’a.s. 2024/2025.
La Piattaforma Unica avviserà in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO, delle variazioni di stato della domanda e consentirà di seguirne il percorso.
In via eccezionale coloro i quali non fossero dotati di identità digitale possono rivolgersi alle segreterie di ITE e Liceo. Le stesse saranno a disposizione tutte le mattine da lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 11:00 e, solo previo appuntamento telefonico, nei pomeriggi di mercoledi' al Serrani e di giovedi' al Cambi dalle ore 15:00 alle 17:00.
UN GIORNO IN SENATO
I giorni 18 e 19 dicembre la classe 4 b dell’ITE Serrani è stata accolta a Palazzo Madama dove ha vissuto momenti indimenticabili ed emozioni forti grazie alla vittoria del bando “Un giorno in Senato” che prevede come premio la discussione di un disegno di legge redatto dalle studentesse e dagli studenti in classe. L’argomento del lavoro era l’eutanasia e ragazze e ragazzi, guidati dalla prof.ssa Norma Vivarelli, si sono visti riconoscere il primo premio da una commissione presente in Senato. Il viaggio a Roma, sempre maestosa e bellissima, è stato anche vissuto nell’atmosfera natalizia, che lo ha reso ancora più speciale. L’attività delle ragazze e dei ragazzi in Senato ha visto lo svolgersi di un incontro pomeridiano con una funzionaria parlamentare che ha spiegato alle studentesse e agli studenti l’iter legislativo e commentato il tema del lavoro oggetto del bando e cioè il fine vita, affermandone con curiosità l’importanza e l’attualità.
Scambio col Giappone
I ragazzi del Liceo Cambi al ritorno dal meraviglioso scambio col Giappone hanno voluto ricordare, affiancati dai loro docenti di lingue, gli indimenticabili momenti trascorsi in viaggio con un breve montaggio degli scatti più belli.
Progetto Musicadentro
"Gli studenti di liceo e Ite hanno partecipato numerosi al progetto Musicadentro al Pergolesi di Jesi che si è concluso giovedì 14 dicembre"
Character Design: animiamo un personaggio
Gli studenti di 1C del Liceo Cambi del nuovo indirizzo "videogame e realtà virtuale" hanno iniziato il loro percorso di disegno digitale reinterpretando un personaggio iconico della storia del videogame o inventandone uno. Per omaggiare la grafica raster delle storiche sperimentazioni degli anni Ottanta gli alunni hanno utilizzato la tecnica della pixel art creando una complessa sequenza di scene per poter dare vita e movimento alla figura prescelta. Ne hanno curato inoltre la forma, la palette cromatica e la definizione dei particolari con grande impegno e passione. Buona visione!
Un minuto di silenzio per Giulia
Il pomeriggio del 28 novembre u.s, presso l’aula Magna del Liceo Cambi, si è svolta una conferenza sul tema della violenza di genere rivolta agli studenti della scuola ma aperta a tutti coloro che avessero desiderato intervenire. L’evento è stato organizzato dalla professoressa Norma Vivarelli che ha coinvolto relatori illustri, esperti di diritto. Infatti la scaletta prevedeva, dopo i saluti della dirigente scolastica prof.ssa Stefania Signorini, la relazione dell’avvocato Andrea Marini che ha trattato dei reati comuni da violenza di genere, la relazione dell’avv. Marco Pacchiarotti sulla famosa legge del 2019, nota come legge del Codice rosso, e quella dell’avv. Alessandro Calogiuri sulle donne offese da uomini violenti. A parlare della prospettiva processuale c’era la dottoressa Irene Lilliu, Pubblico Ministero della Procura di Urbino. Infine, in conclusione del prezioso convegno, la dottoressa Loredana Buscemi degli Ospedali riuntiti di Torrette che, da medico legale, ha parlato dell’accoglienza della donna violata in ospedale e della raccolta delle prove.
"Twinning project ITALIA/USA 2023-2025"
